Tra i metodi di fusione più antichi e nobili c’è sicuramente la microfusione di precisione a cera persa, detta anche investment casting: questa tecnica, utilizzata fin dagli antichi per la realizzazione di statue in bronzo, consente oggi di produrre una gamma pressoché infinita di articoli, dai particolari metallici dotati di una geometria complessa fino alle opere artistiche.
La fonderia ICI di Leinì (Torino) effettua investment casting con acciaio, bronzo, ottone e molte altre leghe speciali, fornendo alla clientela un servizio completo, dalla prima consulenza alla consegna di stock di piccola, media e grande entità: l’investment casting consente di ottenere particolari caratteristiche strutturali che altre tecniche non sono in grado di perseguire, come la presenza di raccordi, nervature e scanalature, anche su misura.
La tecnica prevede un processo standard: è necessario sempre cominciare dalla costruzione dello stampo in alluminio, fondamentale per la produzione di modelli in cera.
Si crea quindi la cosiddetta forma “a grappolo”, costituita da diversi modelli in cera che vengono assemblati su appositi canali di colata. Questa forma viene quindi immersa più volte in un impasto speciale e successivamente rivestita con materiale refrattario.
Dopo un adeguata essicazione della forma, la stessa viene inserita in un’ autoclave e la cera che costituiva il modello viene sciolta e lasciata fuoriuscire. Nel guscio ceramico lasciato libero dalla cera è quindi possibile colare il metallo fuso; successivamente il rivestimento refrattario viene eliminato (sterratura) e con gli interventi di sbavatura e lucidatura è possibile rifinire in maniera completa la superficie della fusione stessa.
L’investment casting consente quindi la creazione di oggetti e minuteria di precisione di vario tipo, ma anche di strutture e opere artistiche cave, come ad esempio busti o statue. La ditta ICI è a disposizione per fornire ogni genere di informazioni sui vari processi.
La fonderia di precisione ICI si occupa di produrre fusioni metalliche a partire da piccole dimensioni (1 grammo) sino ad un massimo di 50 chilogrammi circa.